Bando PNRR – Digitalizzazione del settore dei trasporti e della logistica

Il presente Bando, emesso dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Direzione Generale per i Porti, la Logistica e l’Intermodalità, rientra nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Misura M3C2 I 2.1 “Digitalizzazione della catena logistica” – Sub investimento 2.1.3 “LogIN Business”.

 

L’obiettivo è supportare le imprese di trasporto marittimo, merci su strada, ferroviario e delle attività di logistica attraverso contributi per interventi volti all’incremento della dotazione digitale e all’utilizzo di tecnologie abilitanti. Tali interventi mirano a favorire il dialogo informatizzato tra le imprese e gli enti pubblici, tra le imprese e le aziende caricatrici (anche tramite dematerializzazione documentale), e a promuovere l’adozione di sistemi di pianificazione e programmazione dei carichi e di route planning, inclusa la formazione del capitale umano dedicato.

 

Modalità di Contributo e Risorse:

 

Le risorse complessive ammontano a 157.000.000,00 Euro, con almeno il 40% destinato prioritariamente alle Regioni del Mezzogiorno.

 

Il bando prevede contributi in “regime di cofinanziamento” o in “regime de minimis”.

 

  • Cofinanziamento: fino al 40% dei costi ammissibili (IVA esclusa), con il restante 60% a carico dei beneficiari.

 

  • Regime “de minimis”: fino al 100% dei costi ammissibili (IVA esclusa), nel rispetto della normativa vigente.

 

I costi sono ammissibili se sostenuti tra la data di presentazione della domanda e il 30 aprile 2026.

 

Cumulo:

 

  • non è consentito il cumulo con altri finanziamenti o cofinanziamenti dell’Unione Europea sugli stessi costi.

 

  • può essere cumulato con altri aiuti di Stato, di origine nazionale, regionale o locale, purché le misure di aiuto riguardino diversi costi ammissibili;

 

  • può essere cumulato con altri aiuti di Stato, di origine nazionale, regionale o locale, in relazione agli stessi costi ammissibili, unicamente se tale cumulo non porta al superamento dell’intensità di aiuto o dell’importo di aiuto più elevati applicabili all’aiuto di cui al presente bando.

 

Tipologie di Interventi Ammissibili:

 

Gli interventi devono essere finalizzati al miglioramento del trasporto ferroviario, e/o per vie navigabili interne e/o multimodale sostenibile, e alla conformità con l’eCMR e l’eFTI.

 

Le tipologie includono:

 

  1. Acquisto e/o realizzazione di piattaforme digitali e relativa strumentazione per lo scambio di informazioni con i caricatori e/o con i clienti finali e/o con la Piattaforma logistica nazionale, ai sensi dell’allegato CID “Council Implementing decision”, inerenti alle attività di trasporto merci e logistica, od anche la gestione, il monitoraggio ed il tracciamento dei movimenti di esportazione o di transito della merce coerenti con l’eFTI;

 

  1. Acquisto e/o realizzazione di sistemi digitali e relativa strumentazione di ottimizzazione dei carichi delle merci, anche attraverso l’utilizzo di tecnologie di intelligenza artificiale per la interoperabilità e/o sistemi di pianificazione dinamica del percorso;

 

  1. Acquisto e/o realizzazione di piattaforme digitali e relativa strumentazione per la dematerializzazione documentale (eCMR) delle attività di trasporto merci e per assicurare la coerenza con l’eFTI nazionale.

 

Sono ammissibili anche i costi di eventuali moduli e-learning funzionali all’implementazione degli investimenti descritti.

 

Tutti gli interventi devono essere completati entro il 30 aprile 2026.

 

 

 

Presentazione della Domanda:

 

Le domande devono essere presentate esclusivamente tramite la piattaforma informatica “LogIN Business” e corredate da ulteriore documentazione specificatamente dettagliata nel Bando.

 

Valutazione ed Erogazione:

 

Il processo di valutazione delle domande avviene in ordine cronologico di caricamento sulla piattaforma, fino ad esaurimento delle risorse. I criteri di valutazione includono la coerenza dell’intervento con gli obiettivi del bando e la maturità dell’intervento.

 

L’elenco dei beneficiari ammessi verrà pubblicato sui siti istituzionali.

 

L’erogazione del contributo avviene in base allo stato di avanzamento dei lavori e alla documentazione contabile presentata.