Innovation Fund: 1 mld di euro per progetti a basse emissioni di CO2

La Commissione Europea ha pubblicato il primo bando per la presentazione di progetti su larga scala in tecnologie e processi a basse emissioni di CO2, nell’ambito dell’Innovation Fund.

Si tratta quindi di un bando europeo indetto dalla Commissione Europea – DG CLIMA (per ulteriori info è possibile contattare il team di esperti della Commissione al seguente indirizzo: CLIMA-IF-EXPERTGROUP@ec.europa.eu ).

Il presente bando ha un budget di 1 miliardo di Euro. I progetti possono ricevere un sostegno fino al 60% del capitale e dei costi operativi legati all’innovazione, con la possibilità di erogare fino al 40% nella fase di preparazione e studio.

Destinatari: Possono partecipare al bando privati, enti pubblici e organizzazioni internazionali che presentino progettualità nei settori indicati da effettuare nel territorio UE o dello Spazio Economico Europeo, con una spesa minima prevista di 7,5 mln di euro.

Possono essere finanziate nell’ambito di questo bando le seguenti attività:

  • attività che sostengono l’innovazione nelle tecnologie e nei processi a basse emissioni di carbonio in settori elencati nell’allegato I della Direttiva 2003/87/CE (la Direttiva EU ETS), compresa la cattura e utilizzo del carbonio (CCU), così come i prodotti che sostituiscono quelli ad alta intensità di carbonio in settori elencati nell’Allegato I della Direttiva EU ETS,
  • attività che contribuiscono a stimolare la costruzione e il funzionamento di progetti che mirano a alla cattura e allo stoccaggio geologico della CO2 (CCS),
  • attività che contribuiscono a stimolare la costruzione e il funzionamento di tecnologie in energie rinnovabili innovative e tecnologie per l’immagazzinamento dell’energia.

Le candidature vanno presentate esclusivamente in forma elettronica attraverso il seguente portale dedicato della Commissione Europea, dove è possibile anche reperire ogni utile informazione sul bando:

La domanda deve contenere la seguente documentazione:

  • Informazioni amministrative sui partecipanti (futuro coordinatore, beneficiari ed enti affiliati) e il budget riepilogativo per il progetto (form parte A);
  • Descrizione tecnica del progetto (form Parte B);
  • Documenti giustificativi obbligatori e facoltativi elencati nel modulo di domanda, a supporto del progetto presentato.

La scadenza per la presentazione dei progetti per la fase I è il 29 ottobre p.v. Si aprirà successivamente la fase II solo per i progetti vincitori della fase I.

Per maggiori informazioni 

Lascia un commento